Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies tecnici e di terze parti, per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa.

Image

Associazione per la tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati

E LA PROMOZIONE DEL RUOLO DI TUTORE LEGALE

Diventa tutore

Il tutore è prima di tutto un volontario che dichiara la propria disponibilità nel diventare il rappresentante legale di un minore, portavoce necessario davanti alle istituzioni per curare gli interessi del ragazzo arrivato senza genitori, orfano o vittima della sospensione della patria potestà nei propri confronti.

Diventa Volontario

E’ possibile collaborare con AccoglieRete mettendo a disposizione le proprie competenze professionali, aprendo la propria attività lavorativa o offrendosi come individui per supportare le nostre attività, in loco anche da lontano.
Non bisogna essere operatori esperti per aiutarci a diffondere la causa, e per trasformare l’Italia in un territorio responsabile verso la cultura dell’accoglienza.

Famiglia accoglienTe

Un grosso supporto per AccoglieRete e gli MSNA, sono Le famiglie di Tutela, che sono seguite nella gestione del rapporto tra tutelati, Giudice Tutelare e Tribunale per i Minorenni, nonché una verifica costante della sicurezza e realizzazione dei ragazzi all’interno della disciplina tutelare.

NEWS

AVVISO PUBBLICO (23/05/2023)

AVVISO PUBBLICO (23/05/2023)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI
PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A VALERE SU
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA 
(PNRR)
Missione 5 “Inclusione e coesione”
Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”

"1.1.1 Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini;"

L’associazione AccoglieRete – per la tutela dei MSNA

intende avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento delle seguenti figure professionali necessarie alla realizzazione delle attività di progetto:

N.1: Psicologo
N.1:Educatore

QUI il link al Bando ed al Modulo di partecipazione  

AVVISO PUBBLICO (14/04/2023)

AVVISO PUBBLICO (14/04/2023)
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI
DA IMPIEGARE NEL PROGETTO
“P.I.U. SUPREME - Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento”
CUP B35B19000250006

L’associazione AccoglieRete – per la tutela dei MSNA

intende avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento delle seguenti figure professionali necessarie alla realizzazione delle attività del Polo Sociale Integrato nell’ambito del progetto “P.I.U.SUPREME - Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento” - CUP B35B19000250006: 

N.1: Project Manager
N.1:Responsabile rendicontazione
N.1: Esperto monitoraggio e valutazione
N.1: Operatore sportello lavoro
N.1:Mediatore linguistico per lo sportello per la promozione della formazione ed istruzione
N.1:Esperto comunicazione
N.1:Operatore sportello mentori
N.1: Mediatore culturale accoglienza lavoratori stranieri ostello di Cassibile e insediamenti informali

QUI il link al Bando ed al Modulo di partecipazione  

AVVISO PUBBLICO (17/03/2023)

AVVISO PUBBLICO (17/03/2023)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE URGENTE
DI PROFESSIONISTI DA IMPIEGARE NELLA GESTIONE
PROTEMPORE DEGLI INGRESSI DEI LAVORATORI STAGIONALI
PRESSO L’OSTELLO DI CASSIBILE

ACCOGLIERETE ODV intende avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento delle seguenti figure professionali necessarie alla realizzazione delle attività di propria competenza nell’ambito del progetto Polo sociale integrato Siracusa (Progetto SU.PR.EME. Italia):


n° 1 Operatore sociale
n° 1 Mediatore culturale

QUI il link al Bando ed al Modulo di partecipazione  

AVVISO PUBBLICO (28/12/2021)

AVVISO PUBBLICO (28/12/2021)
ACCOGLIERETE

intende avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento delle seguenti figure professionali necessarie alla realizzazione delle attività di propria competenza nell’ambito del progetto Polo sociale integrato Siracusa (Progetto SU.PR.EME. Italia):

n° 1 Project Manager
n° 1 Coordinatore Polo
n° 1 Operatore sportello lavoro
n° 1 Operatore sportello mentori

Qui il link al Bando ed al Modulo di partecipazione  

AVVISO PUBBLICO (21/10/2021)

AVVISO PUBBLICO (21/10/2021)

ACCOGLIERETE 

intende avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento delle seguenti figure professionali necessarie alla realizzazione delle attività di promozione e sensibilizzazione sull’affido familiare per MSNA  nella provincia di Catania, con attività di team da svolgersi nella sede di ACCOGLIERETE in Siracusa, nell’ambito del progetto “La Casa SiCura. Percorsi di promozione dell'affido familiare per MSNA in Sicilia”:

n° 1 Responsabile team multidisciplinare

n° 1 Operatore sociale

n° 1 Psicologo

n° 1 Mediatore culturale

Qui il link al Bando ed al Modulo di partecipazione 

AVVISO PUBBLICO (24/04/2020)

AVVISO PUBBLICO (24/04/2020)

ACCOGLIERETE, ARCI SIRACUSA, FONDAZIONE MARISTA

intendono avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento delle seguenti figure professionali necessarie alla realizzazione delle attività di propria competenza nell’ambito del progetto “Comune dei Popoli”:

 - Un Coordinatore di ufficio

- Due Operatori di sportello per orientamento ai servizi

- Un Operatore di sportello per la tutela sociale

- Un Mediatore culturale

Qui il link al Bando ed al Modulo di partecipazione 

AVVISO PUBBLICO (19/02/2020)

AVVISO PUBBLICO (19/02/2020)

AccoglieRete ONLUS con sede legale a Siracusa in via di Villa Ortisi, 36, intende avviare una procedura di selezione pubblica per il reclutamento della seguente figura professionale:
1 figura di supporto al coordinamento, amministrazione/rendicontazione, monitoraggio e formazione team di progetto, necessaria alla realizzazione delle attività di propria competenza nell’ambito del progetto “Comune dei Popoli”.

Qui il link al Bando ed al Modulo di partecipazione 

STORIE ...

STORIE ...
Dopo non poche difficoltà K. è con la sua famiglia che potrà occuparsi di lei e delle cure mediche di cui ha bisogno. 
Grazie allo staff di Accoglierete ed alla nostra Aurora oramai veterana tutrice di casi .. complicati ! 

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Migranti, Caso Gregoretti

Aggiornamento processo contro Salvini, 10 aprile 2021, Catania:
Sulla vicenda del processo Gregoretti è sconcertante constatare ogni volta come i mezzi d’informazione stravolgono la realtà dei fatti!
Ieri ci sono state le discussioni delle varie parti: PM, parti civili e difesa. Il pubblico ministero (che dovrebbe rappresentare l’accusa) ha reiterato la richiesta di non luogo a procedere, ma sappiamo da anni quanto la procura di Catania sia “amica” dell’on. Salvini.
Il collegio difensivo delle parti civili ha smontato punto per punto con riferimenti giuridici incontrovertibili le tesi della difesa e del PM, chiedendo che si vada a processo e l’avv. Buongiorno, in difesa dell’imputato, ha mostrato grande nervosismo nella difficile impresa di dimostrare al giudice che non ci siano elementi sufficienti per un rinvio a giudizio.
La decisione comunque verrà presa nel corso della prossima udienza, il 14 maggio, quando il GUP Sarpietro, dopo aver ascoltato brevi repliche delle parti, emetterà il provvedimento di rinvio a giudizio o non luogo a procedere.

Carla Frenguelli
Presidente AccoglieRete
 
 

EVENTI - INCONTRI

trieste-bella-di-notte.jpg

Trieste è bella di notte !

Il primo di molti eventi che accompagneranno il decennale della istituzione della nostra Organizzazione di Volontariato !

Il Film documenta le vicende, le sensazioni e le riflessioni dei migranti della cosiddetta rotta balcanica, sull’ultimo tratto che da Bihać (Bosnia) porta al Friuli-Venezia Giulia.

MANIFESTAZIONE PER DIRE NO AL MEMORANDUM ITALIA-LIBIA. SIRACUSA LARGO XXV LUGLIO, 25 OTTOBRE ORE 18:00

I LAGER CI SONO E L’ITALIA LI FINANZIA

MARTEDì 25 OTTOBRE DALLE 18 PIAZZA XXV LUGLIO (SR)

MANIFESTAZIONE CONTRO IL MEMORANDUM ITA-LIBIA

 

In Libia esistono lager per migranti: lo hanno mostrato decine di servizi giornalistici, l'hanno

denunciato anche organizzazioni internazionali, filmati girati da persone internate e

testimonianze di persone sopravvissute.

 

Cinque anni fa, il ministro Minniti e il Presidente del Consiglio Gentiloni firmarono un

memorandum che assegna alla sedicente guardia costiera libica il compito di pattugliare le

coste e le acque internazionali, impedendo con ogni mezzo il movimento delle persone. I

governi precedenti, senza nessuna eccezione, hanno adottato la stessa linea politica, anche

il governo che si insedierà non sarà da meno, anzi. Per colpa di questa politica criminale

sono scomparse nel solo 2021 almeno 20 mila persone, riportate in Libia dopo essere state

intercettate con motovedette fornite e armate dall'Italia.

 

Migliaia di persone attraversano il deserto, con viaggi che durano anche anni, per lasciarsi

alle spalle guerre, persecuzioni, povertà, disastri ambientali, con la speranza di raggiungere

la Libia e da lì imbarcarsi per l'Europa. Inevitabilmente, passando attraverso l’Italia. In Libia

vengono catturati, venduti tra trafficanti, costretti a lavorare in schiavitù. Ammassati in centri

di detenzione dove non è possibile lavarsi, acqua e cibo spesso non bastano per

sopravvivere. Dove tortura, violenza e stupro sono la quotidianità, soprattutto per le donne.

 

Invece di combattere il mercimonio di esseri umani perpetrato dai signori della tratta l’Italia

ha preferito accordarsi con il governo libico per inseguire, catturare e rinchiudere

nuovamente nei lager chi tenta di fuggire. Questa associazione a delinquere tra Italia e Libia

scadrà il prossimo 2 novembre. Se nessuno vi si opporrà sarà tacitamente rinnovata, e

produrrà altri morti, altre torture, altri stupri.

 

Per questo è importante essere uniti e scendere in piazza martedì 25 ottobre dalle 18 in

Piazza XXV Luglio (Siracusa) per una manifestazione che sia un momento di determinazione per

non rimanere indifferenti. Invitiamo tutte le associazioni, gruppi, realtà, collettivi, sindacati e partiti a siglare questo appello, diffonderlo e convergere nella manifestazione in programma.

 

NO AL RINNOVO DEL MEMORANDUM ITALIA-LIBIA

NO AL PATTO SCELLERATO CHE FINANZIA CON I NOSTRI SOLDI I LAGER LIBICI

NO ALLA COMPLICITÀ CON CHI HA LE MANI GRONDANTI DI SANGUE INNOCENTE

SI ALLA CREAZIONE DI CORRIDOI UMANITARI

SI ALL'EVACUAZIONE DEI MIGRANTI INTRAPPOLATI IN LIBIA

SI AL SOCCORSO IN MARE

SÌ ALL'APERTURA DELLE FRONTIERE

SI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA IMMIGRAZIONE !

DIRITTO DI MIGRARE, DIRITTO DI RESTARE

Per ricordare i troppi morti in mare e nelle rotte delle migrazioni !

Dal 2016 la Repubblica italiana riconosce il 3 Ottobre come giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, per ricordare chi ha perso la vita nel tentativo di migrare verso il nostro paese. 

Nel 2017 il governo italiano ha firmato un MEMORANDUM  che assegna alla Guardia Costiera libica il compito di pattugliare le coste e le acque internazionali per impedire le partenze con ogni mezzo e trattenere i migranti nei campi libici con modi brutali ben noti e documentati. 

Questo avviene a dispetto di tutte le norme e trattati internazionali che consentono a qualsiasi PERSONA che fugge da guerre e persecuzioni il diritto di chiedere asilo in un paese straniero.

Il MEMORANDUM scadrà il prossimo 2 Novembre e se nessuna parte contraente si opporrà sarà tacitamente rinnovato producendo cosí altre morti, torture e stupri. 

Noi gridiamo NO al MEMORANDUM Italia-Libia !

Un ponte di corpi

Il 6 marzo, lungo i confini e nelle piazze di diverse città, un gruppo di donne (e uomini) costruirà con i propri corpi un ponte simbolico per denunciare le continue violenze e i respingimenti di cui sono vittime le persone che tentano di raggiungere un luogo in cui poter vivere con dignità.

La strada dei migranti lungo la rotta balcanica è tutta in salita. L’Unione Europea pratica ormai da anni respingimenti collettivi e illegali in maniera sistematica di migranti anche richiedenti asilo, che vengono rispediti in Bosnia dopo aver subito umiliazioni, violenze e torture. L’efferatezza della polizia croata è ormai tristemente nota a tutti, così come la responsabilità europea. Per questa pratica illecita il Viminale è stato di recente condannato dal Tribunale di Roma. Le condizioni in cui i migranti bloccati al confine bosniaco sono costretti a vivere, senza potersi rimettere in cammino, senza potersi lavare, senza un letto dove dormire sono intollerabili. E a farne le spese è anche chi, i migranti, cerca di aiutarli, tanto in Bosnia quanto in Italia. Proprio come è accaduto di recente a Gian Andrea Franchi, cofondatore dell’associazione Linea d’Ombra, accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina solo per aver aiutato chi aveva bisogno.

Per questo e per le molte violazioni del diritto internazionale e umano, per rifiutare il razzismo e le discriminazioni, per non accettare intimidazioni, per ribellarsi alla disumanità, per chiedere una reale accoglienza e l’apertura delle frontiere a chi, a differenza nostra, non ha la possibilità di vivere la propria vita con dignità, sabato 6 marzo le piazze e i confini si riempiranno di persone solidali. Con i loro corpi e le loro presenze formeranno un ponte simbolico per ricordare che, in questo mondo, tutti meritano una vita degna di essere vissuta. Una lezione che Lorena Fornasir e Gian Andrea hanno insegnato bene nella loro attività di cura in piazza della Libertà, dove ogni sera si occupano di medicare i piedi piagati dei migranti appena arrivati oltre il confine. Azioni che dovrebbero essere sostenute e replicate, non contrastate. Azioni che ci ricordano che siamo tutti esseri umani.

Rebecca Rosmann e Ginevra Battistini giornaliste e donne appassionate ed impegnate nel sociale con il loro lavoro e la loro testimonianza.
Lauren Heidbrink antropologa, studiosa delle esperienze dei minori migranti e delle associazioni che li aiutano.
I Rover e le Scolte partecipanti al cantiere nazionale "Il mare nasconde le stelle". 
Lo staff, i tutori ed i giovani migranti hanno raccontato le loro storie, esperienze ed emozioni. 
Grazie ! 

DONA IL TUO 5X1000

Sede legale: via di Villa Ortisi 136 96100 Siracusa

Sede operativa: c/o C.I.A.O Via Piave 122 96100 Siracusa

mail: accoglierete@gmail.com

DONA ORA E FARAI LA DIFFERENZA

 

 

 

 

 

 

 

I NOSTRI PARTNER

CESVI
OXFAM
DUGONG
ARCI
Emergency
UNHCR
ASGI
Uninettuno
CIR
MRU
Threadable
Università di Catania
Consiglio Ordine Psicologi
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO.
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account